”Apriti cuore al profumato incanto
delle emozioni sincere …”
” I sogni a volte sono scintillanti
e chiudono il tramonto
bevendo avidamente speranza
da cascate di stelle
che precipitano sulla terra”.
(Antonella P. Di Salvo)
Antonella nasce a Palermo nel 1959 e a Palermo consegue la maturità classica. Ha però sempre vissuto a Monreale, cittadina collinare a circa otto chilometri da Palermo dove campeggia l’imponente e pregevolissimo duomo in stile arabo-normanno quasi interamente rivestito da mosaici bizantini, detto “ Il Tempio D’Oro ”. E’ sposata dall’87 ed ha 2 figli. Sin da piccola ha preferito esternare sensibilità, fragilità ed emotività della propria anima attraverso la scrittura, ma in particolare ama le poesie nelle quali ritrova se stessa. Dopo essersi dedicata alla crescita e all’educazione dei suoi figli adesso uno dei suoi più grandi sogni è quello di toccare le corde del cuore degli altri con i suoi versi, e soprattutto, di trasmettere qualcosa di profondo, come la magia che lei stessa sente quando scrive. Tende a volte ad una eccessiva malinconia, frutto anche e soprattutto di una infanzia molto sofferta, ma riesce anche a gioire intensamente per le più piccole, semplici e pure cose della vita. Pubblica in svariati gruppi poetici su FB, dove ha anche un proprio profilo, ed in un portale letterario “Athena Millennium”. Le è già stata edita in una antologia poetica della Ursini edizioni (Accademia dei Bronzi- Non abbiate paura… Selezione di poesie del premio “Vivarium”) una poesia dal titolo: “Ci sei tu Padre”, e presto verrà pubblicata un’antologia poetica , Canto di Maggio, curata dalle poetesse Sonia Demurtas e Patrizia Portoghese, contenente fra le altre anche 4 sue poesie inedite.
Canto di Maggio così è l’eterna poesia. Un’inesauribile ricchezza l’emozione, che nasce mille volte in ogni cosa, per non morire mai, il paradosso a volte è un emblema di saggezza, come la metafora, fonte di conoscenza, perché la cultura non tradisce mai il senso educativo di alcune parole.
La poesia emblema di anima in trasporto con la sua potenzialità pittorica- musicale consente di toccare i profondi meandri dell’anima inquieta … quale uomo non è mai stato toccato dal canto degli angeli? Quale donna non è mai stata colpita dal Canto di Maggio” il canto della primavera”, perché ciò che si rinnova è eterno, come la poesia … (Sonia Demurtas.)
Il filo di Arianna che lega queste “Rose” è la poesia che viaggia a vele spiegate in un mare d’amore e di passione. Tra i ricordi e le gioie, tra i dolori e le amarezze di vite vissute e sognate.
Donne consapevoli del proprio cammino umano e poetico, consapevoli della propria femminilità.
Anime trasparenti che brillano tutte insieme di luce propria nella poesia.(Patrizia Portoghese)
Una delle autrici di Canto di maggio sarà scelta
e premiata con il Premio ‘ LA FATA DEI SOGNI ‘
Alcune sue poesie sono state inoltre pubblicate nell’Antologia poetica : Goccia a Goccia – antologia di poesia contemporanea, anche in forma di E-book, curata da Matteo Cotugno in varie edizioni.
http://ita.calameo.com/read/00174981334230b48fdfc
Il link sopra si riferisce all’Antologia poetica Goccia a Goccia ( Antologia a carattere sociale) del 2013 nella quale, a pag. 147, potrete leggere i suoi versi dal titolo: “Gli Ultimi”.
Goccia a Goccia 2015, è invece l’antologia di poesia contemporanea a tema sociale, quest’anno dedicata a tutti i migranti del mondo. La realizzazione, curata da Matteo Cotugno, vede la partecipazione di 135 autori e la copertina“Auscwitz, ultima attesa” realizzata dall’artista Aurora Cubiciotti.
Potete leggere la sua poesia Migranti a pagina 49, direttamente a questo link ISSUU. Lo stesso link vi permetterà di leggere on-line i versi di tutti i 135 poeti e poetesse.